Il 23, 25 e 30 giugno 2016, presso il centro visite del lago di Ripasottile terrò il primo workshop di fotografia naturalistica. L’evento è organizzato in collaborazione con il club fotografico “iFlashati” del quale faccio parte e con il patrocinio della Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile. La prima lezione in aula sarà teorico READ MORE
Fotografare all’alba
L’alba è un momento particolare della giornata, forse il più particolare. E’ il passaggio dalla notte al giorno, dal buio alla luce. E’ una continua rinascita. A differenza del tramonto che tutti hanno l’opportunità di apprezzare, l’alba richiede un sacrificio aggiuntivo che per molti è proibitivo. Alle nostre latitudini vedere l’alba a giugno significa alzarsi READ MORE
La riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile
La riserva naturale parziale dei laghi Lungo e Ripasottile si trova nella provincia di Rieti ed è ciò che resta di un antichissimo lago, il Lacus Velinus, che fu bonificato in epoca romana dal console Manio Curio Dentato, al fine di debellare la malaria. La bonifica venne progettata ed eseguita aprendo un varco nei pressi READ MORE
Una mattina di ordinaria follia
[lang_it]”In primavera, quando la temperatura non scende più sotto ai 16° C nemmeno la notte, le larve di molte specie di libellule arrivano alla fine del loro stadio di sviluppo: poco prima dell’alba escono dall’acqua, si arrampicano su una canna, uno stelo d’erba, e dopo un po’ il dorso si spacca. Dalla fessura emerge l’immagine, READ MORE
Dietro la foto – “On the run”
[lang_it]“Chissà quante volte ci siamo chiesti, guardando servizi fotografici di grandi autori (mi sovviene al volo Lanting, Iwago, Peshack … e quanti me ne sovvengono!), che quello scatto in “panning” inserito tra le immagini di un ampio racconto, è proprio un punto di forza del racconto stesso, un’immagine che aggiunge storia alla storia. Sì, e READ MORE
Fotografia ad alta velocità: fotografare le gocce
La fotografia ad alta velocità è un genere di fotografia che tende ad immortalare attimi non visibili ad occhio nudo. Gli esempi più classici di foto ad alta velocità sono gli oggetti perforati o tagliati in due da proiettili, oppure le gocce che cadono. Personalmente sono, da sempre, affascinato da queste ultime. Le pressoché infinite READ MORE
Astrazioni floreali
Fotograficamente sono sempre stato attirato dai fiori, ma non sono mai stato soddisfatto delle foto che riuscivo a fare. Nonostante l’impegno erano già tutte viste e riviste; come se ne vedono a migliaia. Ad un certo punto ho capito che non era il fiore in se a dover essere fotografato, quanto ciò che io vedevo READ MORE
Zaino Lowepro Flipside 300
A giugno 2010, complice una breve sortita a Parigi con tutta la famiglia, ho ritenuto necessario dotarmi di uno zaino capiente e funzionale che prendesse il posto della tracolla ormai al collasso. Dopo aver perso ore ed ore a valutare le molteplici offerte del mercato, la mia attenzione è stata catturata da un modello presentato READ MORE
Marco Antonini vincitore assoluto del Glanzlichter 2010
The Swan’s Gracefulness – © Marco Antonini Con questa incredibile foto, somma perfetta di padronanza della tecnica e sensibilità artistica fuori dal comune, Marco Antonini si è imposto come “All over winner“. I miei più sinceri complimenti a Marco!
Conoscere la fotografia digitale. Il ritratto – Michael Freeman
Spinto dall’entusiasmo scaturito dalla lettura del “L’occhio del fotografo” ho acquistato altri libri dello stesso autore. Su “Il ritratto” avevo coltivato grandi aspettative che puntualmente sono state deluse. Il libro in se è ben fatto e curato ma al contrario de “L’occhio del fotografo” i paragrafi sono eccessivamente “frettolosi” e didascalici. Ciò non significa che READ MORE